sabato 17 maggio 2008

l'otto per mille. Corriere 17 maggio 2008

La lettera del giorno |Sabato 17 Maggio 2008
ANCORA SULL'8 PER MILLE CARITÀ E AIUTI DI STATO
L'8 per mille viene assegnato calcolando l'intera massa dei contribuenti nonostante l'80 per cento degli stessi non si esprima mai sulla sua destinazione. La Chiesa cattolica e gli altri beneficiari si appropriano proporzionalmente di tutta la massa nonostante la piccola quantità assolutamente minoritaria delle indicazioni esplicite. Se la percentuale della Chiesa cattolica è il 70 per cento del 20 per cento dei contribuenti, diventa automaticamente il 70 per cento di tutti i contribuenti.
Inoltre l'uso dell'8 per mille viene comunicato dalla Chiesa.
Non esiste alcuna certificazione di una società di certificazione o di un organismo di controllo pur trattandosi di somme enormi (miliardi di euro).


Pietro Ancona , pietroancona@tin.it



Avevo promesso che sarei ritornato sull'argomento e la sua lettera me ne offre l'occasione. Premetto che i suoi dati non sono del tutto esatti. La ripartizione delle somme fra i beneficiari dell'8 per mille avviene con il ritardo di alcuni anni, ma la Conferenza episcopale può contare ogni anno su una somma «a valere sull'anticipo dell'8 per mille Irpef», che è stata per i redditi del 2006, salvo errore, di 929.942.977,17 euro. La somma è stata così ripartita: 335.932.000 euro per il sostentamento del clero, 399.010.977,17 per le esigenze di culto della popolazione, 195.000.000 per gli interventi caritativi in Italia e nel Terzo mondo. È stato osservato criticamente che la percentuale della somma destinata al Terzo mondo è relativamente modesta e che gran parte del denaro rimane in Italia. Ma è comprensibile, a mio avviso, che la Cei pensi anzitutto alle esigenze della Chiesa italiana e alla sua missione nel Paese della propria «giurisdizione». Suppongo che le altre conferenze episcopali utilizzino le somme di cui dispongono con gli stessi criteri. Aggiungo che personalmente non ho alcun dubbio sul modo in cui la Cei, complessivamente, utilizza il denaro. Credo che i suoi sacerdoti e le sue opere facciano un buon lavoro soprattutto sul piano assistenziale.
Il vero problema, su cui è permesso avere qualche dubbio, è il criterio di ripartizione del contributo che lo Stato italiano ha deciso di applicare. Gli italiani che indicano espressamente il beneficiario dell'8 per mille rappresentano una percentuale che è stata in questi anni, secondo l'Agenzia delle entrate, di poco superiore al 40% del totale dei contribuenti. Fra questi la maggioranza (quasi il 90%) sceglie la Chiesa cattolica, mentre gli altri preferiscono indicare nell'ordine lo Stato, la Chiesa evangelica valdese, l'Unione delle comunità ebraiche italiane, la Chiesa evangelica luterana, le Assemblee di Dio, l'Unione italiana delle chiese cristiane avventiste. La logica vorrebbe che la Cei ricevesse il 90% dell'8 per mille prelevato sui redditi di coloro che hanno fatto una scelta. Ma lo Stato italiano ha deciso di applicare la percentuale di ripartizione anche a coloro che non hanno scelto. È un criterio generoso da cui traggono vantaggio anche i beneficiari minori. Ma in un Paese dove la grande maggioranza è cattolica, è la Chiesa, naturalmente, che riceve il beneficio maggiore.
Non è tutto. In altri Paesi (la Germania per esempio) lo Stato è soltanto un ufficiale pagatore. Chiede ai suoi contribuenti se intendono destinare volontariamente una percentuale dei loro redditi alla Chiesa di cui sono fedeli e trasferisce la somma al destinatario. In Italia invece l'8 per mille è sottratto al gettito fiscale: una formula che è considerata da qualcuno un «aiuto di Stato» e che molti considerano incompatibile con le caratteristiche di uno Stato laico.






Sabato 17 Maggio 2008

Nessun commento: